Con l’approssimarsi della conclusione del progetto europeo DiverIMPACTS (www.diverimpacts.net) sulla diversificazione colturale e dei sistemi agroalimentari, finanziato nel quadro della programmazione Horizon 2020, si presenta l’occasione per promuovere un confronto sui risultati maturati dal progetto e sulle sue indicazioni di policy, sulle evidenze emerse nel quadro di altri due progetti europei di ricerca (Diverfarming e Agrecology For Europe – AE4EU) e sulle iniziative in tema di agroecologia promosse in seno al Comitato Permanente europeo per la Ricerca in Agricoltura (SCAR – Agroecology working group).
L’evento potrà contribuire alla discussione in corso, finalizzata al processo di definizione di una ‘via italiana’ all’attuazione della PAC, che si dovrà perfezionare con l’invio alla Commissione Europea entro fine dell’anno del Piano Strategico Nazionale, offre una cornice tempestiva e rilevante per un confronto sugli approcci agroecologici e, più specificamente, sugli aspetti di avvicendamento colturale che potrebbero godere di una sostanziosa dotazione in seno a uno degli Eco-schemi di possibile adozione in Italia.
Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e la FIRAB (Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica), partner italiani di DiverIMPACTS, vi invitano a una giornata di confronto sulle prospettive degli approcci agroecologici nelle pratiche, nelle politiche e nei percorsi di ricerca e innovazione.
L’incontro, previsto in presenza a Roma il 23 novembre 2021, verrà anche trasmesso in streaming. Il programma dettagliato dell’evento verrà diffuso nelle prossime settimane.