Chi Siamo
Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (RIRAB)
La Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (RIRAB) è un’associazione scientifica, la cui principale missione consiste nel promuovere la ricerca e l’innovazione nel settore dell’agricoltura biologica, un comparto dell’agroalimentare nazionale che ha acquisito una grande rilevanza dal punto di vista ambientale, sociale ed economico .
La Rete è principalmente costituita da ricercatori ed esperti provenienti dalle diverse Università italiane e dei maggiori Enti pubblici di ricerca nazionali (CNR, CREA, ENEA) che operano nel settore agroalimentare e che identificano, nella multidisciplinarietà e nella condivisione delle esperienze e dei risultati, approcci metodologici fondamentali per la crescita delle conoscenze nel settore del biologico.
La RIRAB partecipa attivamente alle attività della piattaforma tecnologica europea “TP Organics” ed è presente nel Forum degli stakeholder. In linea con TP Organics, il Comitato Direttivo RIRAB ha promosso la costruzione della Piattaforma Italiana (PT Bio) per sviluppare, con tutti i soggetti interessati, una visione comune sulle necessità di ricerca e innovazione tecnologica dedicate all’alimentazione biologica e all’agricoltura a medio e lungo termine in Italia.
RIRAB è aperta a chiunque sia interessato a condividere gli obiettivi enunciati ed a prendere parte attivamente al programma di lavoro che vede tra le priorità:
· contribuire alle strategie di ricerca maturate all’interno della comunità scientifica del settore bio, attraverso una maggiore interlocuzione con le organizzazioni attoriali e dei portatori di interesse del settore;
· rafforzare od instaurare rapporti stabili con le altre Società e Reti di rappresentanza della comunità scientifica internazionale del settore bio e con quelle nazionali;
· promuovere azioni volte ad adottare percorsi curricolari e formativi per i giovani ricercatori e costituzione di strutture con esplicita missione di ricerca e di sviluppo dell’innovazione in agricoltura biologica presso le Accademie e gli Enti pubblici di ricerca;
· rendere più riconoscibile il ruolo della RIRAB in qualità di attore rappresentante la comunità scientifica nazionale per l’agricoltura biologica presso le Istituzioni nazionali e locali.