PRESIDENTE

 Stefano Canali

Il Dr. Stefano Canali  è primo ricercatore e responsabile scientifico della sede di Roma del Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA-AA). Si occupa di agricoltura biologica e di agroecologia, interessandosi al ridisegno ed alla diversificazione dei sistemi agro-alimentari a scala di sistema colturale, aziendale e territoriale, alla valutazione della sostenibilità ambientale e sociale delle produzioni agricole, all’ adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici, alle tecniche di non lavorazione dei terreni agricoli. Ha svolto le proprie attività partecipando e coordinando progetti di ricerca nazionali ed internazionali, finanziati dal Mipaaft, Miur, Enti locali e dall’Unione Europea, svolti entro diversi Programmi Quadro. E’ autore di oltre 100 lavori scientifici, più di 50 dei quali pubblicati si riviste internazionali ISI. Ricopre il ruolo di Associate Editor di diverse riviste scientifiche del settore dell’agricoltura biologica e dell’agroecologia. E’ membro del board internazionale dell’International Society of Organic Agriculture Research (ISOFAR) e del comitato scientifico della piattaforma tecnologica italiana per la ricerca in agricoltura biologica (PTBio IT).

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA, Sede di Roma)

 

E-mail: stefano.canali@crea,gov.it

ORCID: http://orcid.org/0000-0003-1077-1389

 

CONSIGLIO DIRETTIVO

 

Daniele Antichi 

Università di Pisa – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali (Pisa)

E-mail: daniele.antichi@unipi.it

ORCID: http://orcid.org/0000-0002-5520-2510

 

Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie all’Università di Pisa, ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Scienza delle Produzioni Vegetali” presso lo stesso ateneo. E’ ricercatore nel settore AGR/02 (Agronomia e coltivazioni erbacee) presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell’Università di Pisa, dove insegna nel corso di laurea magistrale in Produzioni Agroalimentari e Gestione dell’Agroecosistema. E’ socio della Società Italiana di Agronomia (SIA), della European Weed Research Society (EWRS) e di Agroecology Europe. È autore di circa 80 pubblicazioni tecniche e scientifiche su riviste internazionali e nazionali, monografie, capitoli di libri e atti di conferenze (https://www.researchgate.net/profile/Daniele_Antichi). E’ revisore delle seguenti riviste scientifiche: European Journal of Agronomy, Italian Journal of Agronomy, PLOS ONE, Agronomy, Agronomy for Sustainable Development, Field Crops Research, Journal of Integrative Agriculture, Soil and Tillage Research.

Ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed internazionali inerenti l’agricoltura biologica (ERA-NET Core Organic TILMAN-ORG, ERA-NET Core Organic Fertilcrop, FP7- Solibam, FP7-OSCAR, FP7-QuESSA, FISR-SIMBIOVEG, FertOrtoMedbio, Comparabimus, Nitbio, FIRB-SMOCA, Retibio). Attualmente è responsabile scientifico del partner UNIPI per i progetti H2020 IWMPRAISE e LEGVALUE.  E’membro dell’EIP-AGRI Focus Group “Moving from source to sink in arable farming”. Tiene corsi di agricoltura biologica, agricoltura sostenibile e produzioni erbacee biologiche a livello di Laurea magistrale ed è relatore di tesi di Laurea e tutor di Ph.D.

 

Mariangela Diacono 

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (Sede di Bari) 

E-mail: mariangela.diacono@crea,gov.it

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-5501-8027

La dott.ssa Mariangela Diacono (PhD in Agronomia Mediterranea) è Ricercatrice presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA, Sede di Bari). La dott.ssa possiede esperienza acquisita presso l’attuale sede di lavoro e presso il C.I.H.E.A.M.-IAMB di Valenzano, principalmente sulle tematiche dell’agricoltura biologica e sostenibile; recupero di matrici organiche di scarto nell’ottica di una economia circolare; produzione ed applicazione di nuovi fertilizzanti (ammendanti compostati ottenuti da rifiuti solidi urbani da raccolta differenziata e da sansa di olive; acque reflue; digestati anaerobici); gestione della fertilità del suolo nel lungo periodo; valutazione dell’efficienza ed equilibrio degli elementi nutritivi nel sistema suolo-pianta; tecniche agronomiche innovative di adattamento ai cambiamenti climatici (per cereali ed orticole); applicazione di pratiche agro-ecologiche per la gestione degli agroecosistemi. E’responsabile scientifico e partner di progetti di ricerca nazionali ed internazionali per l’agricoltura biologica. È inoltre autrice di oltre 70 pubblicazioni, di cui 40 su riviste internazionali indicizzate Scopus.

 

 

 

Francesco Carimi 

Istituto di Bioscienze e BioResources (IBBR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Email: francesco.carimi@ibbr.cnr.it

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-7700-9527

Dal 2006 è Ricercatore Responsabile della Sezione di Palermo – Istituto di Bioscienze e BioResources (IBBR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), a guida di un team di ricercatori che conducono ricerche nel settore della biologia molecolare e cellulare su piante arboree ed erbacee. Supervisore di tesi di dottorato per le Università di Palermo e Padova. Il settore di ricerca principale riguarda la conservazione del germoplasma e le biotecnologie per il miglioramento genetico e sanitario di diverse specie vegetali. In particolare, conservazione del germoplasma e miglioramento genetico per l’ottenimento di varietà adatte all’agricoltura biologica. Il dott. Carimi ha avuto la responsabilità scientifica o il coordinamento di 24 progetti nazionali / internazionali. Ha all’attivo più di 100 lavori scientifici pubblicati su riviste scientifiche internazionali e 14 contributi come capitoli di libro.

 

 

Paola Migliorini

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

E-mail: p.migliorini@unisg.it

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-8573-0381

Dal 2008 è Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è presidente di “Agroecology Europe” e vicepresidente di “IFOAM AgriBioMediterraneo”. Ha partecipato a progetti interdisciplinari legati agli aspetti agricoli del cibo a livello regionale, nazionale e internazionale. La dott.ssa Migliorini tiene corsi di agroecologia, agricoltura biologica, agricoltura sostenibile e agrobiodiversità a livello di Laurea triennale e master ed è relatore di tesi di Laurea di UNISG e internazionali (Master of Agroecology by ISARA-UMBU). Presso UNISG è coordinatore del Programma ERASMUS e supervisore del progetto Orti Ecologici. È autrice di 100 pubblicazioni tecniche e scientifiche su riviste internazionali e nazionali, monografie, capitoli di libri e atti di conferenze.

 

Luca Colombo 

Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (Firab)

E-mail: lucombio@gmail.com

Il dott. Luca Colombo è Segretario Generale della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (Firab), dove promuove studi sul sistema alimentare sostenibile e iniziative di ricerca e sperimentazione partecipata a vantaggio delle aziende agroecologiche. È stato dal 2001 al 2003 responsabile della Campagna OGM di Greenpeace Italia, e successivamente dirigente di ricerca alla Fondazione Diritti Genetici, dove ha coordinato iniziative sugli impatti delle colture transgeniche. E’ autore dei libri “Fame, produzione di cibo e sovranità alimentare” (Ed. Jaca Book,  2002) e “Grano o grane. La sfida Ogm in Italia” (Ed. Manni,  2006). E’ co-autore con Antonio Onorati del libro “Diritti al cibo! Agricoltura sapiens e governance alimentare” (Ed. Jaca Book, 2009) e Food, Riots and Rights” (Ed. International Institute for Environment and Development – IIED, 2013).  

E’ stato componente del Comitato di Coordinamento di Nyeleni Europe for Food Sovereignty. Ha infine rappresentato la Società Civile internazionale nell’Ad-hoc technical selection committee dell’High Level Panel of Experts del Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare.

 

 

Alessandra Trinchera

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA, Sede di Roma) 

E-mail: alessandra.trinchera@crea,gov.it

ORCID: https://orcid.org/0000-0003-3655-5617

Laurea in Chimica e Dottorato di Ricerca in Scienza del Suolo e Climatologia, dal 1995 ha svolto attività di ricerca presso l’ISNP (ex-IRSA) e dal 2006 è ricercatrice presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA, Sede di Roma), spaziando su tematiche inerenti gli effetti della diversificazione colturale in sistemi orticoli biologici sui cicli biogeochimici e la biodiversità funzionale rizosferica, l’innovazione nei mezzi tecnici in agricoltura biologica, la contaminazione da ac. fosforoso nei prodotti biologici. Coordinatrice di numerosi progetti, attualmente è Principal Investigator per il CREA nel progetto SUREVEG (CoreOrganic Cofund), Regional Coordinator per il Nord Mediterraneao nel progetto DIVERFARMING (H2020) e Task Leader nel progetto EXCALIBUR (H2020). Rappresentante CREA al Tavolo Tecnico Permanente sull’Agricoltura Biologica del Mipaaf ed al Tavolo tecnico-scientifico Nuova PAC su “Uso sostenibile dei fitofarmaci”, dal 2013 partecipa per il CREA in qualità di esperto al Tavolo tecnico “Corroboranti in AB” del Mipaaft. E’ Membro del Consiglio Direttivo del CIEC e, entro la RIRAB, ricopre anche il ruolo di Responsabile della Comunicazione. E’Socio attivo ISOFAR ed IFOAM. E’ autrice di più di 150 lavori scientifici pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali,  di cui 40% indicizzate SCOPUS, e diversi contributi quali capitoli di libro.

 

SEGRETERIA

 

  

Marina Natalini

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Amministrazione Centrale

Segreteria tecnica del Consiglio Scientifico

E-mail: marina.natalini@crea.gov.it

La dott.ssa Marina Natalini è Collaboratore di amministrazione presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, attualmente nella Segreteria tecnica del Consiglio Scientifico.

Nei ruoli del CREA dal 2008 e precedentemente negli ex IRSA, ha sempre lavorato nell’ambito delle Segreterie scientifiche e tecniche. Partecipa a diversi gruppi di lavoro interni al CREA tra i quali il Gruppo di Lavoro interdisciplinare di coordinamento del Progetto RETIBIO II.

ORGANO DI CONTROLLO  

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA, Sede di Roma)

E-mail: corrado.ciaccia@crea,gov.it

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-1671-9349

Il Dr. Corrado Ciaccia è Ricercatore presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA, Sede di Roma). Nel 2014 ha conseguito il Dottorato di Ricerca sulla gestione della fertilità in sistemi arativi senza zootecnia in biologico presso l’Università di Pisa. Nell’anno accademico 2016/2017 ha svolto attività didattica (come professore a contratto) presso l’Università degli studi della Tuscia, Viterbo, per i corsi di ‘Orticoltura e Floricoltura’ (Laurea Triennale) e ‘Orticoltura Speciale’ (Laurea Magistrale). Le principali aree di ricerca seguite dal dott. Ciaccia riguardano: i) la valutazione in sistemi biologici delle dinamiche della flora spontanea e i servizi ecosistemici derivanti; ii) la progettazione di agroecosistemi diversificati secondo i principi dell’Agroecologia; iii) l’attuazione di strategie di co-ricerca e co-innovazione. Membro di diverse società scientifiche nazionali ed internazionali, è autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri.

 

Nicola Colonna

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA (Roma)

E-mail: nicola.colonna@enea.it

Il Dr. Nicola Colonna è lauerato in Agraria, (PhD in Scienze Agrarie presso La Scuola Superiore S.Anna di Pisa), ed è Primo Ricercatore presso l’ENEA, dove lavora dal 1993 presso il Centro Ricerche della Casaccia a Roma. Opera nell’ambito della Divisione Biotecnologie ed Agroindustria e studia la sostenibilità dei sistemi di produzione agroalimentari. Si è occupato dell’impatto dei sistemi agricoli sull’ambiente analizzando l’uso sostenibile delle risorse naturali e materiali nell’ambito di diversi progetti sui cambiamenti ambientali globali e le misure di adattamento e mitigazione. Recentemente ha coordinato progetti europei e nazionali e partecipato in qualità di partner a numerosi altri. Si occupa anche di innovazione e di trasferimento tecnologico alle imprese agricole ed agroalimentari e di valutazione di sostenibilità delle filiere in collaborazione con i colleghi del gruppo LCA di ENEA. Dal 2015 al 2018 è stato responsabile del Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle Produzioni Agroalimentari.

 

Valentina Ferrante

Università degli Studi di Milano –  Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (Milano)

E-mail: valentina.ferrante@unimi.it

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-8745-6777

La dott.ssa Valentina Ferrante (PhD, Diplomata ECAWBM (AWSEL) European Veterinary Specialist in Welfare Science, Ethics and Law European College of Animal Welfare and Behavioural Medicine) dal 2001 è Ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano. È docente di Tecnologie dell’Allevamento con il Metodo Biologico nella classe di laurea L38 e coordinatore di corsi sul Benessere delle specie avicole nel progetto Better Training for Safer Food. È Presidente dell’Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica. I settori di ricerca riguardano principalmente: la valutazione del benessere in differenti specie di interesse zootecnico (avicoli, bovini); miglioramento delle condizioni di benessere tramite miglioramenti gestionali e tecnici; conservazione e valorizzazione della biodiversità con particolare attenzione al recupero di razze avicole autoctone per le produzioni biologiche e tipiche; valutazione delle loro capacità di adattamento attraverso indicatori produttivi, comportamentali e di reattività; produzione e benessere degli animali allevati secondo il metodo biologico; PLF: sistemi di early warning per le enteropatie negli animali da reddito. È autrice di oltre 100 pubblicazioni Scientifiche (32 indicizzate su Scopus) e divulgative.